Misura 2 → Percorsi di orientamento

Chi può partecipare?

La misura si rivolge alle scuole per coinvolgere studentesse e studenti del triennio dei Licei Artistici degli indirizzi didattici di Design, Arti figurative, Moda e Design, Architettura, Scenografia, Grafica e Comunicazione multimediale, in un percorso di empowerment realizzato in collaborazione con il MAXXI A[R]T WORK, gli enti partecipati che operano nell’arte contemporanea e il network degli Spazi Attivi.

Qual è il programma
delle attività?

Il percorso si articola in due fasi:

Seminari

aperti alle classi del triennio, con esperti del settore che approfondiscono le tematiche chiave del PCTO e forniscono gli strumenti per affrontare la Fase 2.


L’attività di formazione si sviluppa in 3 seminari finalizzati a fornire agli studenti e ai docenti coinvolti gli strumenti utili per comprendere l’importanza dell’artigianato e del design, per ideare e, quindi, realizzare il progetto.


Programma dei seminari:


14 novembre 2022 | 11:00 → 13:00

Design del prodotto


15 novembre 2022 | 11:00 → 13:00

Design dell'Allestimento


17 novembre 2022 | 11:00 → 13:00

Design della Comunicazione



Nota bene:

Il link per accedere a ciascun seminario in programma sarà inviato ai soli iscritti.

I seminari possono essere seguiti dagli studenti delle classi del III, IV e V anno. La partecipazione alla challenge e alle relative attività previste dal progetto “Lazio Contemporaneo” è invece rivolta agli studenti del IV anno.

Tutti i materiali saranno messi a disposizione nella piattaforma e-learning di Lazio Innova (contenuti multimediali, dispense, bibliografia etc).

Challenge

specifica per le classi del 4° anno, ciascun istituto presenta un solo progetto che si compone di tre sezioni relative ai tre ambiti del PCTO: il prototipo di artigianato/design da realizzare, l’espositore e la brand identity dell’intero progetto.


La candidatura prevede la compilazione di un canvas in cui saranno descritti gli aspetti rilevanti della proposta:


Design del prodotto/prototipo

  • Analisi delle tradizioni artigianali e culturali del territorio di appartenenza;
  • Tradizione artigianale/simbolo culturale prescelto;
  • Concept della rielaborazione;
  • Materiali e tecniche di produzione (con attenzione alla sostenibilità).


Design dell’allestimento

  • Progetto di massima dell’espositore temporaneo;
  • Materiali e tecniche di produzione (con attenzione alla sostenibilità).


Design della Comunicazione

  • Concept della brand identity;
  • Moodboard tematica.

Come funziona la challenge?

Lo scopo del percorso è immaginare, progettare, allestire e raccontare assieme “nuovi souvenir” che possano rappresentare e veicolare la cultura del territorio: reinterpretare oggetti che fanno parte del nostro immaginario, evidenziandone antichi significati, facendo emergere nuove assonanze, prendendo ispirazione dalla tipicità del contesto culturale, artigianale e tradizionale delle cinque province laziali.

Gli studenti e le studentesse delle classi quarte dei Licei Artistici della Regione Lazio, organizzati in team di lavoro, sono chiamati a interpretare tradizioni, forme e materiali caratteristici del territorio di appartenenza con l’obiettivo di:

  • ideare progetti e realizzare prototipi che prendano spunto dall’immaginario culturale delle cinque province, ripensando prodotti dal design iconico dell’artigianato del territorio;
  • progettare l’allestimento dell’espositore del prototipo;
  • elaborare un progetto di comunicazione ad hoc per narrare il prototipo e l’intero processo di realizzazione.

Come fanno le scuole a partecipare?

Per la partecipazione a Lazio Contemporaneo → Misura 2, l’Istituto dovrà compilare il form on line a cui si accede dalla landing page:

https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/lazio-contemporaneo-per-le-scuole/

La challenge ha come destinatari esclusivamente gli studenti delle classi IV degli indirizzi didattici di Design, Arti figurative, Moda e Design, Architettura, Scenografia, Grafica e Comunicazione multimediale, mentre i seminari sono aperti alle classi del triennio.

La candidatura al contest prevede che ogni Istituto partecipante possa proporre 3 concept complessivi (progetti) articolati in 3 sezioni (design del prodotto, design dell’espositore, design della brand identity).

Sarà necessario individuare per ciascun progetto 18 studenti Ambassador in rappresentanza delle classi coinvolti.

I progetti dovranno essere caricati nella piattaforma e-learning di Lazio Innova, entro e non oltre lunedì 15 Dicembre 2022 alle ore 16:00.

Per il riconoscimento del PCTO, l’istituto può far riferimento indicativamente al seguente schema:

  • Formazione 10 h
  • Formazione + Challenge 20 h
  • Formazione + Challenge + Mentoring (Bootcamp, incontri e Team Work) 60 h

Fasi della Challenge

I migliori 6 progetti selezionati dalla giuria (preferibilmente uno per ciascuna provincia, a eccezione di Roma per cui sono previsti 2 progetti finalisti, uno dedicato alla Capitale e uno alla provincia e comunque a insindacabile giudizio della giuria) si aggiudicano:

  • un premio di 1.000 euro, al netto delle imposte previste, verrà corrisposto a ciascun Istituto vincitore;
  • la partecipazione all’evento al MAXXI dove ogni prototipo verrà esposto.

Inoltre ai sei team vincitori sarà assegnato un percorso di mentoring della durata di 30 ore così articolato:

  • Bootcamp presso il Castello di Santa Severa e/o altra sede che verrà comunicata successivamente (Team building e Public speaking);
  • Faber School, presso gli Spazi attivi e FabLab regionali: 5 giorni per la realizzazione del prototipo (progetto di design, dell’espositore, brand identity) attraverso un percorso formativo teorico/pratico;
  • Incontri online di revisione del progetto che saranno organizzati nel corso delle Faber School.

Contatti

Se hai bisogno di maggiori informazioni puoi contattarci.

Scrivici

per la misura 1:
infobandi@lazioinnova.it

per la misura 2:
ssa.laziocontemporaneo@lazioinnova.it

Chiamaci

al numero verde:
800 98 97 96


Una policy di:
Regione Lazio
Curata da:
Lazio Innova
In collaborazione con:
Maxxi - museo nazionale delle arti del xxi secolo